La tecnica del commesso in pietre dure deriva dall’Opus Sectile, una delle tecniche di ornamentazione marmorea fra le più raffinate e prestigiose. Plinio il Vecchio descrive questa tecnica nel libro XXXVI, VI-IX della sua Naturalis historia, indicandone l’invenzione in Caria e la prima applicazione nel Mausoleo di Alicarnasso (IV secolo a.C.). Quest’arte fu incentivata nella Firenze…
Antracite Gioielli è il laboratorio di Sergio Figar, qui da ormai trentasei anni egli disegna e realizza personalmente i suoi gioielli, curando anche il taglio delle pietre che poi andranno a comporre il prezioso mosaico rinascimentale. L’idea di gioiello si fonda proprio su d’una fervida fantasia, di colori e di forme, che continuamente si rinnova. L’uso dell’opale…
LA DUTTILITA’ DELL’ ARGENTO. L’argento è un metallo nobile, apprezzato per la sua lucentezza, usato comunemente in gioielleria sia per la sua lucentezza sia per la sua duttilità, che ne assicura la facilità di lavorazione. Per questo è usato in tutte le culture del mondo fin dalla più remota antichità, al pari dell’oro. COME PULIRE…
Cecilia Rinaldi è una firma dedicata alla moda critica ed etica. Un’attività artigianale di abbigliamento ed accessorio, basata sull’eco sostenibilità ambientale e sociale. Utilizza, infatti, tessuti e materiali bio/organici provenienti da coltivazioni italiane. Le collezioni, create secondo l’etica della Slow Fashion, pongono l’accento su sostenibilità, bellezza, longevità e rispetto dei diritti dell’uomo. Lo stile italiano…
Si è svolto all’Orto Botanico Sapienza Università di Roma, splendida location “green” nel cuore di Trastevere, situato alle pendici del Gianicolo, nell’antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia, il festival dedicato alla natura, FEEL (H)EART(H) – GREEN FESTIVAL EMOTIONS che promuove l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020 proclamato dall’Assemblea…
Benvenuti amiche ed amici di Griffe&Chic, oggi siamo lieti di presentare la stilista Silvia Gatti del Brand parmense SG83.In queste giornate estive e calde, in ufficio o bevendo una bibita ghiacciata sotto l’ombrellone, avremo l’occasione di conoscere una delle nuove leve della moda italiana, e avere nuovi spunti per lo shopping autunnale. G&C – Buongiorno…
Orit Rahamim è anima e ideatrice di Oroboros . Nata a Haifa, Israele, nel 1969 ha conseguito a Milano la laurea di Moda e Accessori presso l’Istituto Europeo di Design nel 1994. Dopo molte esperienze a Miami e Tel Aviv e non da ultimo una brillante laurea in mamma a tempo pieno di tre stupendi…
Cultura pop anni ’70…Cubo di Rubrik… geometrie e colori di Mondrian…cinema…Brigitte Bardot…riviste…arte…appunti…quadri…oggetti di design…il Bauhaus…l’English style della Londra underground… Flash di visioni, eventi e situazioni, questi gli spunti che la stilista Silvia Gatti con una ricerca attenta, un lavoro di sintesi e creatività, tra schizzi e disegni di forme e colori, elabora nel suo studio…
Oggi intervistiamo Daniela Ridolfi, titolare della Calzoleria Petrocchi, che si trova nel cuore di Roma, vicino al Pantheon. Daniela, lei ha ereditato la famosa Calzoleria di suo padre, che a sua volta l’ereditò da suo zio Tito. Tito ideò e realizzò scarpe artigianali prêt-à-porter e scarpe eccentriche. Collaborò con il teatro e il cinema avendo…
Preziosi interamente fatti a mano, creati con delle conchiglie vere e rare, difficili da accordare insieme. Ogni pezzo è esemplare unico, com’è unica ogni conchiglia che troviamo: nascoste tra le alghe o sotto uno strato calcareo, sulle diverse spiaggie del nostro Mediterraneo, dopo le grandi maree invernali.Piano piano prendono forma sotto i nostri occhi e…
Dove eravamo rimasti… dopo il Coronavirus abbiamo pensato di far conoscere da vicino i creativi e le aziende che popolano il nostro salotto virtuale Griffe&Chic, creando una rubrica ad hoc.Attraverso un’intervista, daremo modo ai Brand di presentarsi, divulgare il loro pensiero e la loro storia o dare dei consigli. La rubrica si chiama: “L’Italia con…
Mi gratifica molto scrivere della moda nelle diverse epoche, soffermandomi sugli aspetti più incisivi di questo straordinario caleidoscopio di tendenze ed usi, fatalmente soggetto ad innumerevoli cambiamenti con l’incedere del tempo. Oggi però intendo andare assai a ritroso, addentrandomi nella storia dell’umanità fino a giungere alle origini dell’abbigliamento. A fare ciò mi induce una curiosità…