Antracite Gioielli è il laboratorio di Sergio Figar, qui da ormai trentasei anni egli disegna e realizza personalmente i suoi gioielli, curando anche il taglio delle pietre che poi andranno a comporre il prezioso mosaico rinascimentale.

L’idea di gioiello si fonda proprio su d’una fervida fantasia, di colori e di forme, che continuamente si rinnova.

L’uso dell’opale completa il mosaico conferendo una luminosa profondità a tutta l’opera.

Quasi la totalità di queste creazioni sono pezzi unici certificati e firmati, realtà queste che non precludono altre proposte, altri stimoli che possono nascere solo dall’interazione dell’orafo con il suo committente.

Cosmo
Farfalla

Antracite Gioielli is Sergio Figar’s atelier. For thirty years now he has been designing and personally making his jewels, also taking care of the cutting of the stones which will then compose the precious Renaissance mosaic.

The idea of ​the jewel is based precisely on a fervent fantasy, of colors and shapes, which is continually renewed.

The use of opal completes the mosaic giving a luminous depth to the whole work.

Almost all of these creations are certified and signed unique pieces, realities that do not preclude other proposals, other stimuli that can only arise from the interaction of the goldsmith with his client.

Il Commesso di pietre o Mosaico Fiorentino

La tecnica del commesso in pietre dure deriva dall’Opus Sectile, una delle tecniche di ornamentazione marmorea fra le più raffinate e prestigiose.

Plinio il Vecchio descrive questa tecnica nel libro XXXVI, VI-IX della sua Naturalis historia, indicandone l’invenzione in Caria e la prima applicazione nel Mausoleo di Alicarnasso (IV secolo a.C.).

Quest’arte fu incentivata nella Firenze cinquecentesca dalla famiglia Medici e perfezionata nel corso dei secoli grazie all’istituzione, nel 1588, dell’Opificio delle Pietre Dure.

Si esegue con frammenti di lastre di pietra colorata, private della loro rigidità, incassate l’una con l’altra e trasformate in meravigliosi disegni. Ogni tipo di pietra dura va bene e ogni venatura e striatura si presta a ottenere cromatismi di particolare effetto.

Oggi questa meravigliosa tecnica è stata applicata al gioiello contemporaneo, ma è solo con  l’utilizzo dell’Opale che viene a crearsi quella sinergia fra le varie policromie, quell’aura magica che tanto distingue queste opere senza tempo.

 Inlay or Florentine Mosaic

The technique of the mosaics in stones or Inlay, is very old and highly complex.

Also known as Florentine mosaic, it was fostered in sixteenth century Florence by the Medici family and brought to perfection over the centuries by the skills of the Opificio  delle Pietre Dure which was established in 1588. It consists in making fragments of coloured stone slab less rigid and combining them in wonderful illustrations. Any stone can be used,  and every vein or streak can obtain a particular chromatic effect.

Today this wonderful technique is applied to the contemporary jewelry, but is only with the use of the Opal that the Magic can be evocate.

Say of our Jewelry:

From Google Cultural Institutehttps://www.google.com/culturalinstitute/beta/exhibit/l-oreficeria-goriziana/gQFc5XpI

From WellMade – Fondazione Cologni:  https://www.well-made.it/artigiano/antracite-gioielli-orafi-e-gioiellieri-gorizia/

Antracite Gioielli – videohttps://youtu.be/Ph0wK7-HnPo

Our official page on FBhttp://www.facebook.com/SERGIOFIGAR

From l’Orafo Italianohttps://issuu.com/edifis/docs/07_orafo_luglio-agosto_2013/91?e=0

From Vogue Gioiellohttp://www.vogue.it/vogue-gioiello/come-indossare/2012/05/opale

From Confartigianatohttp://www.confartigianatoisontino.it/cms/menu/id/72/page/368/

Interview from TV Capodistriahttps://www.rtvslo.si/tvcapodistria/articolo/1550

Antracite Gioielli
via S. Giovanni,8
34170 Gorizia
tel. 0481 536035
cell. 328 0366390
email: contact@antracite.it
web: www.antracite.it